Diocesi di Lucera Troia - notizie, calendario eventi e incontri
- Santo del giorno: S. Leone IX papa
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
    • Stemma
      Lettere Pastorali
      Omelie e Interventi
  • Diocesi
    • Informazioni generali
    • Mappa territoriale
    • Vicario generale
    • Cancelliere vescovile
    • Economo diocesano
    • Segretario generale di Curia
    • Presbiterio
    • Collegio dei consultori
    • Consiglio presbiteriale
    • Consiglio pastorale
    • Consiglio affari economici
    • Istituto Sostentamento Clero
    • Capitolo Cattedrale
    • Capitolo Con-Cattedrale
    • Orari Messe
  • Curia Vescovile

    PAROLA ANNUNCIATA

    • Ufficio Pastorale
    • Ufficio Catechismo
    • Ufficio Missionario
    • Ecumenismo e Dialogo Interreligioso
    • Ufficio Migrantes
    • Ufficio Cultura Educazione e Scuola
    • Ufficio Comunicazioni Sociali
    • Consulta Aggregazioni laicali

    PAROLA ACCOLTA E CELEBRATA

    • Ufficio Liturgico
    • Ufficio Pastorale delle Vocazioni
    • Ufficio Diaconato permanente
    • Ufficio Vita consacrata
    • Ufficio Pastorale della Famiglia
    • Servizio Pastorale giovanile
    • Ufficio e Consulta delle Confraternite

    PAROLA TESTIMONIATA

    • Caritas diocesana
    • Ufficio problemi sociali e lavoro
    • Ufficio pastorale della sanità
    • Ufficio pellegrinaggi e pastorale del tempo libero-turismo-sport

    PAROLA CUSTODITA E AMMINISTRATA

    • Ufficio amministrativo
    • Servizio Edilizia di Culto e Ufficio Tecnico
    • Servizio informatico
    • Promozione Beni Culturali Ecclesiastici e Arte Sacra
    • Servizio diocesano per la promozione del sostegno economico della Chiesa
    • Archivio Storico Diocesano
  • Zone pastorali

    LUCERA

    • Cattedrale Maria SS. Assunta in Cielo
    • Cristo Re
    • San Giovanni Battista
    • San Giacomo Maggiore Apostolo
    • Santa Maria della Spiga
    • Santa Maria delle Grazie
    • San Pio X
    • San Matteo Apostolo ed Evangelista
    • San Francesco Antonio Fasani
    • Comunità di Santa Cecilia
    • Basilica San Francesco

    TROIA

    • Con-Cattedrale B. V. Maria Assunta in Cielo
    • Maria SS. Mediatrice
    • Comunità di San Francesco
    • San Secondino
    • San Vincenzo
    • San Nicola di Bari in Orsara
    • Beata Vergine del Carmine in Giardinetto

    BICCARI

    • Natività di Maria Vergine in Alberona
    • Maria Santissima Assunta in Biccari
    • San Giovanni Battista in Castelluccio Valmaggiore
    • Santa Caterina V.M. in Celle di San Vito
    • SS. Salvatore in Faeto
    • Santa Maria Assunta in Roseto

    SAN MARCO LA CATOLA

    • San Donato Vescovo e Martire in Carlantino
    • Santa Croce in Celenza Valfortore
    • San Giovanni Battista in Motta Montecorvino
    • San Nicola di Mira in San Marco La Catola
    • Santa Maria Assunta in Volturara Appula
    • Santa Maria Assunta in Volturino

    CASTENUOVO

    • Santi Pietro e Nicolò in Casalnuovo Monterotaro
    • Santi Pietro e Paolo Apostoli in Casalvecchio di Puglia
    • Santa Maria della Murgia in Castelnuovo della Daunia
    • Santa Maria Assunta in Pietramontecorvino
  • News
  • Info & Contatti
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • email

CI CONOSCIAMO?

IV domenica di Pasqua

IN ASCOLTO
Dal vangelo secondo Giovanni (10,27-30)
In quel tempo, Gesù disse: «Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».
 
IN AZIONE
Per cominciare…
Siamo alla domenica del Buon Pastore, com’è tradizionalmente chiamata questa domenica di Pasqua. Gesù è il Pastore: si apostrofa così. Ma definirsi così è una diminutio, è darsi “una zappa sui piedi” per gli occhi attenti dei Giudei: perché il pastore era quasi l’ultimo della società. E questo perché non aveva tempo di stare dietro al culto, perché doveva stare dietro… alle pecore.
E così Gesù sembra dirci che il culto nuovo, meglio, il culto pieno è quello che non termina con il segno di croce al termine di una liturgia o preghiera in genere, bensì continua nel farci prossimi, guide, vicini alle pecore: perché tutti, nel nostro piccolo, partecipiamo all’essere pastore.
C’è chi guida una famiglia, chi una comunità, un’associazione, chi è a capo di un’azienda; qualche volta sei pastore dei tuoi pari, quando sono in difficoltà o vivono un momento di confusione.
Allora… oggi chiedi al Signore che risorga il tuo modo di essere pastore dell’altro.
…e poi…
         Se vuoi essere come Gesù, quando ti rapporti con gli altri, risorgi nella conoscenza. Le pecore lo ascoltano perché il Signore le conosce. Non è una conoscenza superficiale. Come quando, dopo due secondi che l’altro si è presentato, non ci ricordiamo nemmeno il suo nome. Il conoscere di Gesù è un condividere l’intimità: sa tutto di noi, condivide quanto ci portiamo dietro (la nostra storia) e dentro (il momento presente). Nessuno può resistere al fascino di chi sa tutto di sé. Sentirsi compresi è un dono troppo grande.
         Se vuoi essere come Gesù, non conoscere l’altro per distruggerlo, per apprendere quali sono le sue ferite così da scagliare attacchi ben precisi. Conoscilo per custodirlo, provando quella custodia del Signore: nulla ci strappa dalle sue mani. Sii pastore come il Pastore rischiando qualsiasi cosa pur di non abbandonare in balia di lupi o mercenari coloro che Dio ha affidato alle tue cure.
         Se vuoi essere come Gesù, non custodire da solo: la custodia di Dio è sempre a quattro mani! Difatti, nel brano evangelico Gesù parla delle sue mani e di quelle del Padre. C’è sempre bisogno di un “compagno di custodia”. Se nemmeno Dio è… solo nel custodire, tanto più noi: custodisci l’altro in sinergia con chi ha a cuore la stessa cura, nella stessa misura, con lo stesso amore. Chi custodisce in isolamento, si perde: non si possono portare i problemi propri da soli, figuriamoci quelli di “tutto un gregge”!
…per agire!
Ci conosciamo davvero?
Porta questa domanda nelle tue relazioni, soprattutto in quelle dove sei tu ad avere più responsabilità. Spendi tempo ad entrare nel cuore dell’altro, prima che nelle sue azioni. Fa’ che l’altro (tuo figlio… il tuo coniuge… il tuo alunno… il tuo paziente… il tuo dipendente…) possa seguirti quasi bendato, anche senza vedere e verificare a motivo di quella fiducia costruita e solida, che ha come fondamento una conoscenza vera, che prende il cuore e rende vivibile ogni difficoltà.


Rubrica a cura del sac. Michele Di Gioia


CI CONOSCIAMO?



Home

DIOCESI LUCERA TROIA
LUCERA - Piazza Duomo, 13 - 71036 Lucera (Fg) - tel 0881/520882 - e-mail: info@diocesiluceratroia.it
Segreteria del Vescovo Tel/Fax 0881/522244 - e-mail: vescovo@diocesiluceratroia.it
TROIA - Piazza Episcopio, 71029 – Troia (Fg) - tel 0881/977051
facebook twitter youtube instagram email
powered by: soluzionimediaweb.it