Diocesi di Lucera Troia - notizie, calendario eventi e incontri
- Santo del giorno: S. Marco evangelista
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
    • Stemma
      Lettere Pastorali
      Omelie e Interventi
  • Diocesi
    • Informazioni generali
    • Mappa territoriale
    • Vicario generale
    • Cancelliere vescovile
    • Economo diocesano
    • Segretario generale di Curia
    • Presbiterio
    • Collegio dei consultori
    • Consiglio presbiteriale
    • Consiglio pastorale
    • Consiglio affari economici
    • Istituto Sostentamento Clero
    • Capitolo Cattedrale
    • Capitolo Con-Cattedrale
    • Orari Messe
  • Curia Vescovile

    PAROLA ANNUNCIATA

    • Ufficio Pastorale
    • Ufficio Catechismo
    • Ufficio Missionario
    • Ecumenismo e Dialogo Interreligioso
    • Ufficio Migrantes
    • Ufficio Cultura Educazione e Scuola
    • Ufficio Comunicazioni Sociali
    • Consulta Aggregazioni laicali

    PAROLA ACCOLTA E CELEBRATA

    • Ufficio Liturgico
    • Ufficio Pastorale delle Vocazioni
    • Ufficio Diaconato permanente
    • Ufficio Vita consacrata
    • Ufficio Pastorale della Famiglia
    • Servizio Pastorale giovanile
    • Ufficio e Consulta delle Confraternite

    PAROLA TESTIMONIATA

    • Caritas diocesana
    • Ufficio problemi sociali e lavoro
    • Ufficio pastorale della sanità
    • Ufficio pellegrinaggi e pastorale del tempo libero-turismo-sport

    PAROLA CUSTODITA E AMMINISTRATA

    • Ufficio amministrativo
    • Servizio Edilizia di Culto e Ufficio Tecnico
    • Servizio informatico
    • Promozione Beni Culturali Ecclesiastici e Arte Sacra
    • Servizio diocesano per la promozione del sostegno economico della Chiesa
    • Archivio Storico Diocesano
  • Zone pastorali

    LUCERA

    • Cattedrale Maria SS. Assunta in Cielo
    • Cristo Re
    • San Giovanni Battista
    • San Giacomo Maggiore Apostolo
    • Santa Maria della Spiga
    • Santa Maria delle Grazie
    • San Pio X
    • San Matteo Apostolo ed Evangelista
    • San Francesco Antonio Fasani
    • Comunità di Santa Cecilia
    • Basilica San Francesco

    TROIA

    • Con-Cattedrale B. V. Maria Assunta in Cielo
    • Maria SS. Mediatrice
    • Comunità di San Francesco
    • San Secondino
    • San Vincenzo
    • San Nicola di Bari in Orsara
    • Beata Vergine del Carmine in Giardinetto

    BICCARI

    • Natività di Maria Vergine in Alberona
    • Maria Santissima Assunta in Biccari
    • San Giovanni Battista in Castelluccio Valmaggiore
    • Santa Caterina V.M. in Celle di San Vito
    • SS. Salvatore in Faeto
    • Santa Maria Assunta in Roseto

    SAN MARCO LA CATOLA

    • San Donato Vescovo e Martire in Carlantino
    • Santa Croce in Celenza Valfortore
    • San Giovanni Battista in Motta Montecorvino
    • San Nicola di Mira in San Marco La Catola
    • Santa Maria Assunta in Volturara Appula
    • Santa Maria Assunta in Volturino

    CASTENUOVO

    • Santi Pietro e Nicolò in Casalnuovo Monterotaro
    • Santi Pietro e Paolo Apostoli in Casalvecchio di Puglia
    • Santa Maria della Murgia in Castelnuovo della Daunia
    • Santa Maria Assunta in Pietramontecorvino
  • News
  • Info & Contatti
  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • email

VI domenica del tempo ordinario

CACCIARE… AL MOMENTO GIUSTO

 
Dal vangelo secondo Marco (1,40-45)

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va', invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.
  
DAVANTI ALLA PAROLA

            Risulta sempre strano l’accostamento tra la compassione di Gesù e il suo concreto cacciar via il non-più-lebbroso. In verità… tutto sta nel fare ogni cosa al momento giusto!
            Sì, perché noi siamo abituati a risolvere tutto cacciando via, allontanando da noi in un batter d’occhio chi ci infastidisce, chiunque va cercando da noi qualcosa per sé. E come pretendiamo che non sia così quando tocca a noi chiedere! Guai a sentire l’espressione che fiorisce sulle labbra di chi ci dice che «non ho tempo».
            Fratello mio, sorella mia… permettimi di ricordare a me e a te che questa espressione ce la meritiamo tutta intera quando noi puntualmente non abbiamo tempo per gli altri, quando non ce lo ricaviamo, quando – bisogna fare proprio così! – non mettiamo questo tempo palesemente in agenda: abbiamo invece un’agenda egoista, tante volte. Provare per credere: cosa leggi tra i tuoi impegni? L’estetista, la partita a pallone, l’uscita con gli amici, il viaggio programmato, quel programma in tv, la palestra… e chi più ne ha, più ne metta. Se scappa, ci troviamo pure scritto l’impegno della messa… ma a parte questo, chi nella propria agenda ritrova scritto un impegno che, aldilà del lavoro – retribuito – quello di tutti i giorni, lo mette in gioco per avvicinarsi all’altro?
            … l’altro che è povero, che ha qualche problema fisico, che è ammalato, che è solo, che è piccolo e non ha alle spalle una famiglia che può aiutarlo per davvero a crescere.
            No… questi sono pensieri e impegni da cacciare via! Troppa energia… sprecata!
            E poi chi pensa a me?
            Innamòrati, oggi, del gesto terribile di Gesù. Nella mentalità ebraica, il lebbroso era un morto ambulante… chiaramente lontano da villaggi e città: pensa che gli si celebrava da vivo il funerale e lo si “seppelliva” fuori dagli agglomerati cittadini. Era considerato proprio un morto, a tutti gli effetti. Eppure Gesù non si spaventa quando gli si fa vicino… contravvenendo a tutte le norme! Non solo, ma Gesù sente compassione… anzi, di più! Il testo originale dice, questa volta, che è una compassione mista a rabbia, quasi a chiedersi (come facciamo noi tante volte) cosa aveva fatto di male quell’uomo per ridursi in quello stato e come mai esistono simili storpiature: questa buona rabbia deve abitarci perché viva in noi e si tramuti in azione il desiderio di debellare i piccoli e grandi mali dalla faccia della terra. Ed in ultimo…
            …Gesù lo prende per mano.
            La guarigione dei fratelli, di chi soffre sta tutta qui. Non devi fare miracoli o scoprire il rimedio scientifico a tutte le malattie di questa povera umanità. Devi dire che tu ci sei, devi far sentire che l’altro non è solo, devi prendere per mano anche il più reietto di tutti per fargli comprendere che c’è ancora chi si fida di lui e questa fiducia è la più grande medicina che l’umanità ha a disposizione per guarire, per salvare, per amare.
            Ma noi non siamo solo uomini; siamo cristiani. Questo prendere per mano avrà la sua vera potenza e autorità se vivi questo amore pregando, invocando la forza dello Spirito Santo, sentendo che Dio sta “invadendo” la tua corporeità e il tuo mondo affettivo per farsi sentire presente e operante accanto a quel fratello che soffre. Non solo e non anzitutto fisicamente!
            Non cacciare nessuno dalla tua vita… se non dopo averlo… guarito: perché cammini sulle sue gambe, perché vada a ringraziare Dio, perché a sua volta divenga guaritore di chi transita nella sua vita!

Rubrica a cura del sac. Michele Di Gioia





Home

DIOCESI LUCERA TROIA
LUCERA - Piazza Duomo, 13 - 71036 Lucera (Fg) - tel 0881/520882 - e-mail: info@diocesiluceratroia.it
Segreteria del Vescovo Tel/Fax 0881/522244 - e-mail: vescovo@diocesiluceratroia.it
TROIA - Piazza Episcopio, 71029 – Troia (Fg) - tel 0881/977051
facebook twitter youtube instagram email
powered by: soluzionimediaweb.it