“CATECHISTI PROFETI OGGI: LA SFIDA DELL’AUTOFORMAZIONE”
Giornata Catechistica Diocesana
“CATECHISTI PROFETI OGGI:
LA SFIDA DELL’AUTOFORMAZIONE”
CELENZA VALFORTORE, 29 GENNAIO 2012
“Mai come oggi, in modo particolare, la vocazione laicale è chiamata a sprigionare le sue potenzialità nell’annuncio del Vangelo e nell’animazione cristiana della società. Per questo diventa essenziale accelerare “l’ora dei laici”, rilanciandone l’impegno ecclesiale e secolare, senza il quale il fermento del Vangelo non può giungere nei contesti della vita quotidiana, né penetrare in quegli ambienti più fortemente segnati dal processo di secolarizzazione. Riconoscere l’originale valore della vocazione laicale significa, all’interno di prassi di corresponsabilità, rendere i laici protagonisti di un discernimento attento e coraggioso, capace di valutazioni e di iniziativa nella realtà secolare, impegno non meno rilevante di quello rivolto all’azione più strettamente pastorale.”[1]
Carissimi catechisti/e,
così come era già in animo da qualche anno, abbiamo pensato come Equipe dell’Ufficio Catechistico di trasferire la GIORNATA CATECHISTICA DIOCESANA (=GCD), abitualmente vissuta in un giorno dell’ottava di Natale, all’ultima domenica di gennaio, in modo tale da favorire una maggiore presenza di catechiste/i, educatori/trici e collaboratori/trici pastorali. La scelta del giorno domenicale, infatti, dovrebbe facilitare la partecipazione dei collaboratori laici/che impegnati nell’ambito dell’educazione alla fede, nella formazione ecclesiale e nella catechesi parrocchiale. In ogni caso, la GCD è l’occasione buona in ogni parrocchia per ricordare – nell’Eucaristia domenicale – a tutta la comunità di essere il soggetto principale della trasmissione della fede, come sappiamo e come è ben detto nel “documento di base” al n. 200, dove appunto si afferma che “come non è concepibile una comunità cristiana senza una buona catechesi, così non è pensabile una buona catechesi senza la partecipazione dell’intera comunità”[2]
Per tale ragione sollecitiamo i presbiteri e i responsabili del gruppo dei catechisti in particolare a informare e invitare alla partecipazione sia i catechisti (non solo dell’IC ma anche degli adulti, dei nubendi, ecc.) sia tutti coloro che, nella comunità, hanno compiti formativi (pensiamo agli educatori ACR, animatori/trici di oratorio, catechisti vocazionali, ecc.). Siamo nel decennio dell’«educare alla vita buona del vangelo» e una tale “trasversalità” ci sembra quanto mai opportuna, anche in considerazione del tema dell’autoformazione, di cui ci occuperemo riprendendo – come è nostra consuetudine per la GCD - il tema del convegno di ottobre.
L’appuntamento, come da programma allegato, è previsto per DOMENICA 29 GENNAIO 2012, dalle ore 9 (arrivi) alle ore 17 (partenze), presso il Salone Parrocchiale della Parrocchia di Santa Croce in CELENZA VALFORTORE. Ti invitiamo anche a comunicare ai partecipanti di provvedere per il “pranzo a sacco” che, come sempre, condivideremo tutti assieme.
Approfittiamo di questa occasione per formulare a tutti, ai parroci e ai catechisti in particolare, i nostri più fervidi auguri di un anno ricco di pace e di serenità.
Cordialmente,
L’équipe diocesana dell’Ufficio Catechistico
don Pio Zuppa (direttore), don Danilo Zoila (vicedirettore),
don Salvatore Ceglia, Ada Prisco (zona pastorale di Troia),
don Modesto De Girolamo, Angela Cutrone, Antonietta Barone (zona pastorale di Castelnuovo),
don Alessandro Clemente (zona pastorale di Biccari), Giannina Iamele (zona pastorale di S. Marco),
Anastasia Centonza, Antonietta Ricucci (zona pastorale di Lucera)
Ore 9.00-13.00
Parte prima
Ore 9.00: Arrivi e accoglienza da parte del Gruppo dei Catechisti della parrocchia di Celenza, presso il SALONE PARROCCHIALE della Chiesa Madre.
Ore 9.15: Breve momento di preghiera animato dai Catechisti della parrocchia di Celenza.
Ore 9.30 - 10.30: Relazione di don Alessandro Clemente, dell’équipe dell’Ufficio Catechistico.
Ore 11.00: Celebrazione Eucaristica, nella Chiesa Parrocchiale, presieduta dal Vescovo e animata dalla Comunità Parrocchiale di Celenza.
Ore 12.00: Lavoro nei gruppi
Ore 13.00-14.30 pausa pranzo*
Ore 15-17.00
Parte seconda
Ore 15.00: Ripresa del lavoro nei gruppi.
Ore 15.30: Restituzione in plenaria.
Ore 16.30: Conclusioni.
* Per il pranzo condivideremo quello che ciascuno personalmente provvederà a portarsi come “pranzo a sacco”.
